(detto
Gregory). Poeta statunitense. Nato a
New York da genitori immigrati italiani, trascorse un'infanzia e una
giovinezza difficili, segnante dalla permanenza in un orfanotrofio (dopo il
ritorno della madre in Italia) e in un riformatorio. A 17 anni viene condannato
a tre anni di prigione per rapina. In carcere comincia a studiare letteratura e
inizia a scrivere poesie. Determinante è l'incontro con il poeta
Allen Ginsberg (esponente, con Kerouac, Ferlinghetti, Burroughs ed altri, del
gruppo della
Beat Generation), il quale riconosce in lui i segni di una
profonda e delicata vena poetica. Spinto anche da Ginsberg,
C. frequenta
l'Università di Harvard, continuando nello stesso tempo a comporre versi.
La sua prima raccolta di poesie
The vestal lady on brattle (1955) non
riscuote alcun successo, ma la consacrazione arriva già con la seconda
raccolta,
Gasolina (1958), nella quale è inclusa la famosa
Bomb, un'ode sulla bomba atomica scritta a forma di fungo atomico,
considerata insieme a
Howl (Urlo, 1956) di Ginsberg il manifesto della
Beat Generation. Il suo interesse, nella seconda parte della vita, verso le
dottrine orientali sfocia nella composizione della raccolta
Il taccuino
giapponese (1974) (New York 1930 - Minneapolis 2001).